

5° FESTIVAL di CULTURA MUSICA MARMO ARTE NATURA
Festival “Stone Light – Hopeful Madness”, 5° edizione
9, 10, 11 maggio 2025
Esposizione collettiva di Artisti e studenti del Marmo e delle opere del Simposio Internazionale di Scultura
Installazioni luminose studenti dell’Accademia di Belle Arti Statale di Verona
Mostra di pittura
Stand enogastronomici aperti dalle 18:30
Presso il Parco fluviale Oasi Ponton – accesso via Ponte 130A, Ponton di Sant’Ambrogio di V.p.
Nota logistica
PROGRAMMA
1. Esposizione collettiva degli Artisti del Marmo e delle opere del Simposio Internazionale di Scultura, edizioni 2024 e 2025
Espongono gli artisti: Claudia Baldazzi, Nicole Bonato, Mario Borchia, Matteo Cavaioni, Flavia Collalti, Ivan Confortini, Giorgio Domenichini, Veronica Foresti, Giuseppe Gasparini, Gabriele Gottoli, Alessandro Guardini, Adriano Presti, Roberto Lucchi, Giuseppe Luzzi, Alessandro Malerba, Dario Marconi, Stefania Olivieri, Alfonsino Padovani, Adriano Pagani, Elena Pedrotti, Francesca Piccolino Boniforti, Oscar Sandri, Enrico Serfilippi, Linda Simioni, Massimiliano Stellini, Arianna Tait.
2. Esposizione collettiva degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona – tecniche del marmo e opere di luce degli studenti di design e nuove tecnologie dell’arte (oltre 20 opere) guidati da Elena Pedrotti, Francesca Piccolino Boniforti, Adriano Presti
3. Mostra di pittura a cura di Associazione Eclettica cultura APS con gli artisti Nina Ambrosi, Azzurra Corradini, Alberto Gianelli, Monica Simeoni, Riccardo Visentini
L’evento è gratuito
Venerdì 9 maggio
h. 15.00 Convegno “Luce per l’Arte, Arte della Luce”, organizzato con il patrocinio di AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione presso la Villa Nichesola-Conforti
h. 18:00 Inaugurazione dell’evento nello spazio Oasi Ponton
Associazione Culturale e Ambientalista “Nour”, Accademia di Belle Arti di Verona, Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, AS.MA.VE., Istituto Salesiano San Zeno – settore arte e automazione del marmo
h. 19.00 – presentazione delle opere del Simposio Internazionale di scultura, edizione 2025
h. 21:00 – Live music con Alder e performance di body e video painting degli studenti di pittura dell’Accademia di Belle Arti Statale di Verona Michele Farina, Cristina Marin, Caterina Pagliarin, Elisabetta Parolotti, Sara di Nuzzi, Ilaria Iorizzo.
Sabato 10 maggio
h. 17:00 – Performance di scultura del legno da parte dello scultore Guido Girardini
h. 19:00 – camminata tra amici con il Gruppo Podistico di Gargagnago sulle rive dell’Adige alla scoperta dell’Oasi Ponton, partenza dal parcheggio del cimitero di Ponton
h. 19.30 – Presentazione del documentario “La valle di Pol – l’Adese dalla Chiusa a Parona”, di Lorenzo Vanzan, con la partecipazione dell’Associazione Nour. Un racconto della Valpolicella dal punto di vista dell’Adige, un tempo via di comunicazione, luogo di lavoro e di incontri. Il documentario racconta anche l’oggi, mostrando la diversità di punti di vista sul fiume.
h. 20:00 – musica in acustico con Stanthony e aperitivo
h. 21:00 – Live music con Lord Byron e le sue amiche ruspe
Domenica 11 maggio
h. 15:30 – Visita guidata all’Oasi a cura della guida escursionistica Dr.a Francesca Dall’Ora
h. 16:30 – Presentazione delle attività dell’Istituto Gresner, scuola di giardinaggio di Verona
h. 18:00 – presentazione del libro “Terra delle mie brame: il caso Valpolicella” (Libreria Editrice Fiorentina, 2024) con l’autore Gabriele Fedrigo, presenta il Prof. Simone Gianesini, presso spazio Oasi Ponton
h. 19:30 – musica in acustico con i Cringe e aperitivo
h. 21:00 – Live music con Sangue Blues
Visite guidate a Villa Nichesola-Conforti – costo 8 euro
Sabato 10 maggio: ore 17:00; 18:00
Domenica 11 maggio: ore 15:00; 16:00; 17:00; 18:00
Proiezioni del documentario “La valle di Pol – l’Adese dalla Chiusa a Parona” – presso lo spazio Oasi Ponton
Sabato 10 maggio: ore 20:00; 21:00; 22:00
Domenica 11 maggio: ore 15:30; 16:30; 17:30; 18:30; 19:30; 20:30; 21:30; 22:30
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo
durante tutte le serate, dall’ora del tramonto verranno accese le opere di luce allo spazio Oasi Ponton
Le opere di luce
Gli studenti di design e di nuove tecnologie dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Verona presentano le loro opere di luce, integrate nel percorso naturalistico e in dialogo con la mostra di scultura.
Le opere parlano chiaro e mandano un messaggio forte sulla necessità di trovare un equilibrio tra essere umano e pianeta terra, con una prospettiva critica sulla situazione globale attuale.
Il confine tra speranza e follia è sottilissimo. Un uomo
che abbandona tutto per inseguire un sogno è visto
come un folle finché non raggiunge il successo.
Eppure, è proprio correre un tale rischio, considerare
l’idea dell’abbandono della logica, che alimenta il fuoco
della vita, rendendola non solo sostenibile
Il tema
Nel cuore della Valpolicella, un angolo di terra intriso di storia e natura, vi è Ponton di Sant’Ambrogio, un luogo piccolo e nascosto che emerge come una porta verso il misterioso e il sublime, una traversata profonda non solo nella geografia fisica, ma anche nella geografia dell’anima.
Il tema della quinta edizione, che ha ispirato il lavoro degli artisti del marmo e degli studenti dell’Accademia, è incentrato sulla follia nelle sue diverse accezioni – come distacco dalla realtà ma anche come via maestra per vedere la realtà da un altro punto di vista, necessario per superare lo stallo e le incoerenze a cui ci ha portato la razionalità. Gli artisti hanno elaborato messaggi forti attraverso le loro opere su:
1. La follia come elemento deviante:
esplora la follia come un fenomeno destabilizzante nella società, capace di infrangere norme, sfidare convenzioni e creare caos.
2. La follia come arte:
celebra l’aspetto creativo e visionario della follia, intesa come il motore dell’estro artistico e del pensiero fuori dagli schemi.
3. La follia nello sviluppo sociale:
riflette su come la follia collettiva si intrecci con tematiche ecologiche e sociali, dando origine a una rottura costruttiva o distruttiva rispetto al nostro rapporto con il pianeta
In collaborazione con…
Con il patrocinio di: Regione del Veneto, Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Istituto Salesiani San Zeno, Verona Stone District, Associazione Italiana Di Illuminazione, Ordine degli Ingegneri di Verona, Ordine degli Architetti di Verona
Con il supporto di: SNODAR, Performance In Lighting, Arredoluce, BCC Veneta Credito Cooperativo, Cassa Rurale Vallagarina, Casa Sartori 1898, Pasticceria Conato, Armel Contatto, Marmi Regina, Guardini Sculture Marmo, Gabriele Gottoli, Studio M di Matteo Cavaioni, Sylvania
Con la collaborazione di: Associazione VeronaMusical, AS.MA.VE, Eclettica Cultura APS, ASD Gruppo Podistico di Gargagnago, Semarble srl


Associazione Culturale e Ambientalista “Nour” – se vuoi ricevere i nostri aggiornamenti:
Modulo di iscrizione
ambientenour@gmail.com
+39 340 83 22 034
via Porto Vecchio, 9 – 37015 Ponton di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Verona